Raccolta funghi
In seguito alla Riforma degli Enti locali che ha portato al superamento degli Enti ( Provincie e Comunità montane) è stata cambiata la normativa organica sulla raccolta dei funghi. Il 12 luglio 2017 è stata pubblicata la legge regionale 25/2017 "Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei nel territorio regionale". La normativa descrive i requisiti necessari per esercitare la raccolta dei funghi sul territorio Regionale.
Per effettuare la raccolta di funghi la persona deve:
- avere l'autorizzazione alla raccolta;
- effettuare il versamento di un contributo con il valore proporzionale alla superficie dove intende fare la raccolta di funghi.
Per ottenere l'autorizzazione la persona deve:
- aver compiuto 16 anni;
- aver frequentato il corso organizzato dalle Unioni Territoriali Intercomunali ( UTI ) o dei Gruppi micologici che fanno parte di Federazione Regionale di Gruppi micologici del Friuli Venezia Giulia per una durata di almeno 12 ore;
- aver superato una prova orale presso gli Ispettorati micologici regionali che si trovano nelle Aziende di Assistenza Sanitaria.
Entro il 31 maggio al Servizio caccia e risorse ittiche deve essere presentata la domanda per il rilascio dell'autorizzazione e per lo svolgimento della prova.
L'autorizzazione viene rilasciata entro 30 giorni dalla presentazione della domanda presso il Servizio caccia e risorse ittiche, con durata permanente.
PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO PER LA RACCOLTA
Per quanto riguarda il pagamento del contributo per la raccolta di funghi secondo la legge regionale 2/2017:
- il contributo da pagare diventa lo stesso sia per residenti sia per non residenti
- residenti di una UTI possono effettuare la raccolta anche sul territorio di altre UTI
Il contributo da versare per l’anno 2020, di cui alla delibera di Giunta regionale n. 25/2020, è proporzionale al territorio in cui si intende effettuare la raccolta:
- Se la persona intende effettuare la raccolta in tutto il territorio Regionale, il con tributo da versare è pari a 70,00 euro e deve essere versato sul conto corrente postale n. 85770709, intestato alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Servizio di Tesoreria, con il Causale di pagamento: cap. 747/E – codice fiscale della persona che vuole esercitare la raccolta
- Se la persona intende effettuare la raccolta nel territorio delle determinate UTI ma anche nel territorio dei Comuni non ancora aderenti, il contributo da versare è pari a 25,00 euro e deve essere versato su conto corrente o postale messo a disposizione dalle singole UTI.
Per le persone non residenti in Regione, che non siano in possesso dell’autorizzazione alla raccolta e che intendono esercitare la raccolta dei funghi all’interno del territorio di ciascuna Unione Territoriale Intercomunale, il contributo giornaliero da versare è pari a 5,00 euro.
Per l'UTI Giuliana-Julijska MTU, ovvero per il territorio complessivo dei Comuni: Duino-Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo, Sgonico, Trieste il contributo deve essere effettuato come:
Versamento mediante bonifico bancario con codice IBAN:
IT 22 N 05336 02207 000040939718
Banca Credit Agricole FriulAdria S.p.A., filiale via Mazzini, 7 – Trieste
Intestato a: UTI Giuliana
Causale: Raccolta funghi 2020 - NOME E COGNOME del richiedente
Versamento mediante conto corrente postale:
n. 1040401620, intestato a Unione territoriale intercomunale Giuliana
Causale: Raccolta funghi 2020 - NOME E COGNOME del richiedente
- Se la persona intende effettuare la raccolta nel territorio di Comune di residenza il contributo da versare è pari a 0,00 euro(Gratuita)
Durante la raccolta la persona deve avere con sé l'autorizzazione alla raccolta di funghi, la ricevuta di versamento del contributo e il documento d'identità. Invece la quantità giornaliera permessa di raccolta e pari a tre chilogrammi.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata della Regione FVG.